top of page

Pesto alla Genovese

Aggiornamento: 16 lug 2021

Pasta e pesto, ovvero uno dei primi piatti simbolo italiani e una delle ricette estive più buone che esistano. Diciamo la verità, quando si porta in tavola il pesto genovese è sempre una festa e quando è genuino, realizzato con ingredienti giusti e con la tecnica perfetta, è tutta un’altra storia. Il pesto genovese tradizionale si lavora al mortaio di marmo, dove le piccole e tenere foglie di basilico genovese vengono macinate insieme all’aglio, pinoli, sale grosso e olio extravergine d’oliva. Musica per il palato, mentre davanti agli occhi si compie questa straordinaria magia. Non temete, come suggerisce anche uno dei massimi esperti e produttori di pesto genovese in Italia, Roberto Panizza del ristorante “Il Genovese” di Genova, si può preparare anche con il mixer… l’importante è rispettare alcuni accorgimenti e scegliere gli ingredienti migliori. Poi potrete anche farlo senza aglio, se preferite! Scoprite come realizzare il pesto genovese alla perfezione per condire la vostra pasta preferita o realizzare le classiche trenette al pesto, patate e fagiolini.



Con cosa si può abbinare il pesto? Ecco alcune idee :

  • Lasagne al pesto

  • Pasta al pesto e gamberi

  • Frittata con pesto e pomodori

  • Tagliatelle agli asparagi e pesto


Ingredienti:

  1. Basilico Genovese DOP 70 g

  2. Olio extravergine d'oliva Ligure DOP 70g

  3. Parmigiano Reggiano DOP

  4. Pecorino sardo (Fiore Sardo) 30 g

  5. Pinoli 30 g

  6. Aglio (di Vessalico) 2 spicchi

  7. Sale grosso(marino) 3 g








8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Torta di fichi

bottom of page